""Caro Mendicellis "o Mendicelli qual si voglia usare" , quante attenzione meritano gli studi su i Raggi Cosmici??""
Brachiologicamente parlando innumerevoli, i raggi cosmici al momento detengono una possibilità grandiosa.... dare una prov
Oggi possiamo paragonare, lo studio dei raggi cosmici alla programmazione dell'osservazione dell'eclissi del 1919, che diede una dimostrazione della teoria della Relatività Generale di Einstein.
Quindi la fiducia mia e della comunità scientifica è inquantificabile.
""
Un liceo privo di carenze strutturali, ma che malgrado tutto necessita di una migliore organizzazione.
""La vedo sul generale caro Mendicelli, Tipo il problema succursale? Il problema dei docenti? ""
Ma non voglio sfuggir alla domanda, e proseguendo con ordine il liceo "lo Scorza" che frequentai mi diede parte della formazione culturale che malgrado tutto possiedo, dico in parte perché una parte minore ma considerevole, mi provenne dalla vita di tutti giorni non propriamente scolastica.
Detto ciò, non potrei non fare le dovute critiche, all'elogio segue sempre la critica, la qualità della docenza nel liceo, non è eccelsa vi sono punti di forza ma inevitabilmente ogni sezione ha i suoi baratri. Questo è un tema spinoso che trova una sua riconferma diretta nel calo delle iscrizioni.
""La succursale"" eh....è l'intima espressione del fatto che noi siamo italiani spreconi della cosa pubblica, purtroppo gli interessi sul quel edificio sono tanti,.... non verrai mai chiusa anche perché la dirigenza si preoccuperà di non disporre aule sufficienti nella sede centrale, pur essendovi.
Ma se fossero solo questi i problemi dello Scorza.
I laboratori di fisica e di chimica sembrano terra di nessuno, i docenti tecnici-pratici sono ormai irreperibili nel corso dell'anno. Manca una classificazione del materiale didattico, del tutto impossibile la fruizione dello stesso , anche se si volesse classificare il tutto è impresa ardua visto il disordine che vi vige.
La biblioteca presenta volumi vetusti, ma non perciò inutili, il locale poco spazioso rende le ricerche e le consultazioni difficili, il personale spesso è poco disponibile. Da poco la biblioteca non è predisposta alla consultazione o allo studio, ""overro??"" Vi è un avviso, in cui il responsabile vieta agli alunni di sostare nella biblioteca per compiere studi.
""Sembra un bollettino di guerra, ma ci saranno pure dei punti di forza??""
Ci sono in tutto il liceo un bel po di docenti preparati, ma l'assenza quasi totale di non ammissioni rende le classi caotiche e poco scolarizzate, il tutto mina fortemente alla formazione culturale degli alunni.
Il personale ATA, stendiamo un velo pietoso, che è spesso irreperibile sui piani oltre alla poca disponibilità a collaborare con i docenti, anche se a dir di cronaca alcuni miraggi vi sono.
Ci sono laboratori in via di sviluppo concreto, il laboratorio di astronomia dotato di ottima strumentazione
( Telescopio Riflettore Smith-Cassegrain 8 pollici, Filtro Halpha,, sensore CCD Cupola astronomica )
con il Prof De Donato, ma la poca affluenza al corso pomeridiano ne ha ormai debellato le forze.
L'accoglienza degli alunni è spesso accompagnata da grida, quindi...questa ormai è scarsa al limite della scostumatezza.
Il giornalino scolastico, trasformato in un semplice esercizio di scrittura non può rappresentare la scuola, non concede in fatti libera espressione agli alunni, gli articoli controllati nel contenuto sono scelti dai docenti della redazione rendendo il giornale per ciò piatto e privo di slanci al miglioramento e alle nuove tematiche, memorabili furono alcune censure su tematiche quali la droga. Gli alunni componenti dello staff provengono stranamente tutti o quasi tutti dalle classi in cui i docenti compongono la redazione del giornalino.
Non sono presenti articoli scientifici, forse è uno strascico di gentiliana memoria, o ricerche filosofiche.
Ricordo una cestinazione di un mio articolo sul eclisse di sole, forse non era un articolo da accademia della Crusca o dei Lincei, ma in quell'anno ben due pagine vennero date allo sport nazionale che parlava di Moggi e di singoli calciatori, credo che l'eclissi del 1919 per quello che comporto meritava ben altro.
""E' un'accusa ai docenti ?"" No infatti non sostengo che essendo la redazione priva di docenti competenti in materie scientifiche, non potesse comprendere, ma almeno non avevano la sensibilità per farlo, ma al mondo d'oggi non avere la sensibilità alle tematiche scientifiche è ormai anacronistico.
I punti di forza sono le strutture, poco utilizzate, e i pochi docenti preparati che trovano ormai pochi stimoli nell'insegnamento, vista l'utenza del liceo.
Mi rammarico a dir ciò, "ma la verità profondo sospir concede".
Lo Scorza deve puntare di più sulla qualità dell'insegnamento, ridurre i corsi in cui le assenze dei docenti per motivi ormai non più di salute minano fortemente alla formazione, il decreto Brunetta in questo aiuterà.
Aumentare le non ammissioni annue, rendendo la scuola giustamente selettiva, e competitiva con i licei della provincia in termini di formazione degli alunni e non di quantità.
""Si sente di voler concludere??""
Il mio intervento oltre ad una critica, vuol essere un incitamento a migliorare, la mia critica detiene in se anche un augurio.. un augurio di uno scorza agli antichi splendori dei prof Ottavio Serra ed altri...
Sinceri auguri
""La ringrazio per il suo tempo""
Bah.. ripassi se proprio lo trova interessante
ITALIA - CALABRIA - COSENZA - TRENTA - CRIBARI
RICEVO 16 h SU 24 h SUL MIO CELL 3408577498.
2 commenti:
La meritocrazia è assente dalla scuola italiana da tempi immemori. Per quanto riguarda il telescopio, peccato che sia 24h/24h, 7d/7d al sole e alle intemperie...
coro franz il telescopio di cui parli tu era quello vecchio un riflettore di molti anni fa, ormai in disuso.
Io parlo del nuovo che è alloggiato nel laboratorio di astronomia.
Un ottimo strumento di ben 4000 euro
+ il filtro halpha di 2500.
peccato che non hai potuto usarlo.
ciao mendi
Posta un commento