
QUESITO N°7
Siano n un numero generico, si determini quanti multipli di 3 ci sono tra 0 e n .
Credi che la matematica non possa descrivere il mondo???
"La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente sta aperto innanzi a gli occhi ma non si può in vendere se prima non s'impara ad intender la lingua e conoscere i caratteri nei quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche.
Senza queste è un aggirarsi per un oscuro labirinto...." Galileo Galilei
Secondo voi finisce qui ...... ahahaa
7 commenti:
Crederei in dio se non fosse risolvibile
Mi sa che è meglio sospendere la collaborazione non si possono pregare sempre le persone.
Riconosco in tal periodo degli errori, ovvero quando mai si è collaborato spontaneamente??
Mai allora riderei di tal cinico meccanismo
I love Metallica~~.
Your blog good !
Lilang
"Siano n un numero generico, si determini quanti multipli di 3 ci sono tra 0 e n."
se prendiamo un qualsiasi numero e lo dividiamo per 3, ci accorgeremo ke il numero di multipli di 3 compresi tra 0 ed il nostro numero è pari ad 1 + n/3 considerato in N.
ad esempio se prendiamo 10 avremo cm multipli 0,3,6 e 9, 4 numeri: appunto 1 + 10/3 = 1 + 3 = 4 ('abbiamo definito l'insieme in cui operare quello dei numeri naturali xk inutile portarci dietro le virgole')
emanuè tnt saluti...
e metti qualche indovinello serio ;)
Caro Antonio nulla è serio tuto è relativo è complesso dipende da come lo si analizza o dalle conoscenze che si hanno.
('abbiamo definito l'insieme in cui operare quello dei numeri naturali xk inutile portarci dietro le virgole')
(b e A app. N)
Ma vedi che b è un multiplo di a se è' solo se esite in N un numero q tale che b = a * q
Hello,thanks coz visit my blog!u're blog also nice to see but i just dont understand the language,spanish or venuzuela or what? anyway have a nice day
Posta un commento