Scegli la tua lingua









Italiano, Inglese, Spagnolo ,Tedesco,Francese,Americano,
Portoghese, Svedese,Polacco,Greco,Croato,Ceco,
Bulgaro,Finlandese,Danese,Russo,Rumeno,Norvegese
Giapponese,coreano,Cinese,Coreano,Indiano,Arabo



giovedì 4 settembre 2008

QUESITO N°6


Il prodotto di 3 numeri consecutivi sommati,

al secondo è sempre pari ad un cubo perfetto??



Ipercubo o tesseratto ('dal greco τέσσερες ακτίνες ovvero "quattro raggi"), è un poligono concepito in unno spazio a 4 dimensioni spaziali. Teoricamente è un oggetto a 4 dimensioni ma nella pratica viene sempre percepito come tridimensionale e non quadridimensionale.

Nella pratrica poiché un incremento di dimensioni successive si ha nel seguente modo:
punto D = 0
retta D = 1
piano D=2
spazio = 3

(ipercubo rocitroncato )

Or ora :
(Ipercubo semplice)
Consideriamo due punti hanno entrambi dimesione 0 ma congiungendoli si ha un salto dimesionale, si passa ad una retta e quindi da 0 ad 1 dimesione. Proseguiamo:

Due rette parallele congiungedole formano un piano quindi si passa da 1 a 2 dimesioni.

Ma continuiamo la nostra estasiante corsa:

Considerando due piani paraleli si ottiene uno soazio e quindi da 2 a 3 dimesioni.
FIN QUI TUTTO QUESTO E' PERCEPIBILE PERCHE AVVIENE NELE NOSTRE 3 DIMESIONI CONSUETE.

Ma ora percepiamo i nostri limiti spaziali:
Due cubi paraleli generano (un ipercubo) e quindi uno spazio quadridimesionale ma nostromalgrado non è percepibile.


ten-dimensional hypercube












2 commenti:

Anonimo ha detto...

SOstituire il secondo numero con il terso senza diminuire di nulla


Saluto fantaticamaria@ e lucia_10@

mendicellis ha detto...

Caro Marco, hai commesso degli errori di lettura.