Scegli la tua lingua









Italiano, Inglese, Spagnolo ,Tedesco,Francese,Americano,
Portoghese, Svedese,Polacco,Greco,Croato,Ceco,
Bulgaro,Finlandese,Danese,Russo,Rumeno,Norvegese
Giapponese,coreano,Cinese,Coreano,Indiano,Arabo



domenica 14 settembre 2008



Una circonferenza è tangente all’asse y e il suo raggiò misura 2; scrivere l’equazione della circonferenza sapendo che stacca sulla bisettrice del 1° e 3° quadrante una corda di misura 2radq2 .



"Mi piace l'inizio del libro di Benoit Mandelbrot


[...perché la geometria spesso viene considerata una materia arida e distaccata forse perchè non è in grado di descrivere la forma di una nuvola di una montagna di una costa o di un albero...]


Il merito di Mandelbrot è di avere elaborato una nuova geometria che ci da la possibilità di descrivere la natura attorno a noi, grazie a lui si può ragionare in modo diverso."




Ivar Giaver (premio nobel per la fisica 1973)













7 commenti:

Unknown ha detto...

complimenti bel blog veramente!
un saluto, Marius
se hai tempo passa da me per un saluto!
a presto ^_^

Anonimo ha detto...

Ehi!Interessante questo blog!!Ma come hai fatto a cambiare tutta la grafica,gli sfondi,i link??Io ne ho fatto uno da poco(quello con le mie vignette,ci sei passato ieri,grazie ancora!^_^)e vorrei cambiare l'archivio..più che altro vorrei inserire delle categorie,per mettere in ordine le cose...scusa lo sproloquio!!

Anonimo ha detto...

ciao sonno emanuele quello di mendicellis.blogspot.com, su la richiesta che mi facevi potrei risponderti anche qui
ma credo che sia meglio una spiegazione passo passo.
Ti lascio la mio e-mail emanuelemendicelli@hotmail.it

louie ha detto...

Thank you for dropping a comment on my blog.I wish i could understand ur blog but i do not speak ur language! lol Anyway thanks a lot !

Anonimo ha detto...

emanuè, scusa se rispondo solo ora al quesito, cmq:

innanzitutto definiamola questa circonferenza, essendo di raggio 2 e tangente all'asse y, il centro avrà cm coordinate C( +-2 ; y0 )

quindi l'equazione generica, considerando la y0 cm un valore ke adesso nn conosciamo, k, sarà

( x - 2 )^2 + ( y - k )^2 = 2^2
x^2 +y^2 -4x -2ky +k^2 = 0
quando prendiamo il centro nel semiasse positivo delle x, e quindi l'ascissa è uguale a +2

( x + 2 )^2 + ( y - k )^2 = 2^2
x^2 +y^2 +4x -2ky +k^ = 0
quando prendiamo il centro nel semiasse negativo delle x, e quindi l'ascissa è uguale a -2

molto bene, disponiamo di questa circonferenza di raggio 2 tagliata dalla bisettrice dei quadranti dispari cn corde di 2radq(2).
cosa possiamo subito notare? ke la corda, altro non è ke l'ipotenusa di un triangolo rettangolo equilatero avente cm cateti 2 raggi perpendicolari della circonferenza, quindi la distanza tra il centro della circonferenza e la retta "y=x" altro non è ke l'altezza, di questo triangolo, riferita all'ipotenusa, quindi

h= 2 /(2radq(2)) = radq(2)

la distanza tra il centro della circonferenza è la retta misura quindi radice di 2

bene adesso applichiamo la formula della distanza punto retta cn i valori di cui disponiamo:

|2 + k|/radq(2)= radq(2)
dopo le opportune sostituzioni
possiamo pervenire alle 2 soluzioni accettabili, ke sono

4 e 0, proprio i centri delle nostre circonferenze

dobbiamo però ricordarci di effettuare gli stessi calcoli x le circonferenze di centro (-2;k)

inutile ke vi scriva i passaggi, i risultati sono 0 e -4

bene, sostituendo i valori di k alle equazioni generike di prima perveniamo ai seguenti risultati:

x^2 + y^2 + 4x = 0

x^2 + y^2 - 4x = 0

x^2 + y^2 - 4x - 8y + 16 = 0

x^2 + y^2 + 4x + 8y + 16 = 0

ecco le equazioni delle circonferenze ke soddisfano le condizioni del problema ;)

ciao ciao :)
-Antonio

Anonimo ha detto...

emanuele, caro Antonio devo apprezzare la soluzione che è corretta .

Poi se ha tempo dia uno sguardo alla mia di soluzione.

Daniele ha detto...

Ehi... qua fate sul serio...

Non si scherza mica!!
Bravu a tonino u genio